Via Santellone 29/a - Molinetto di Mazzano (BS)
+39 [0] 30 21 20 448
Lun - Ven 08:00 - 17:00
Via Santellone 29/a - Molinetto di Mazzano (BS)
+39 [0] 30 21 20 448
Lun - Ven 08:00 - 17:00
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}: {{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e siamo impegnati a fornire un sito web che sia accessibile al più ampio pubblico possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.
Per raggiungere questo obiettivo, ci impegniamo a seguire il più rigorosamente possibile le Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) a livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone con una vasta gamma di disabilità. Conformandoci a queste linee guida, ci assicuriamo che il sito web sia accessibile a tutte le persone: persone non vedenti, persone con disabilità motorie, disabilità visive, disabilità cognitive e altro ancora.
Questo sito web utilizza diverse tecnologie pensate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un'interfaccia di accessibilità che consente alle persone con disabilità specifiche di adattare l'interfaccia utente (UI) del sito alle loro esigenze personali.
Inoltre, il sito web utilizza un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale che funziona in background e ottimizza continuamente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge l'HTML del sito web, adatta la sua funzionalità e comportamento per i lettori di schermo usati dalle persone non vedenti e per le funzioni da tastiera utilizzate da individui con disabilità motorie.
Il nostro sito web è progettato per essere accessibile a tutti, inclusi gli utenti con diverse disabilità. Di seguito sono riportati i profili di accessibilità e le funzionalità disponibili:
Queste funzionalità sono continuamente aggiornate per garantire un'esperienza digitale inclusiva per tutti gli utenti. Se riscontri problemi o hai suggerimenti per miglioramenti, contattaci all'indirizzo commerciale@dhlamina.it.
Le presenti pagine sono state realizzate per aderire ai Criteri di Successo delle WCAG 2.1 a livello AA e AAA. L'intervento ha ottimizzato la struttura semantica (gerarchia dei titoli, landmark HTML5), la raggiungibilità via tastiera, gli attributi ARIA, il contrasto cromatico e la coerenza dei link.
Il processo di validazione si è basato su un approccio combinato:
Audit automatici: Eseguiti tramite le API di testing di axe-core (Deque University) e lo strumento di WebAIM (WAVE) per l'identificazione di violazioni a basso livello.
Analisi manuale: Ispezione del DOM, verifica della tabulazione e validazione del comportamento dei componenti interattivi con le DevTools del browser.
Testing con tecnologie assistive: Sono in corso monitoraggi costanti e test funzionali end-to-end con i principali screen reader (es. NVDA, VoiceOver) per assicurare un'esperienza utente efficace.
Il ciclo di sviluppo include un processo di continuous improvement basato sui feedback ricevuti direttamente dagli utenti con disabilità
Tutte le pagine del sito sono dotate di un avanzato widget di accessibilità che, in aggiunta agli interventi strutturali, si integra con gli screen reader per garantire una navigazione semplice e funzionale.